Scopri il mosaico sacro realizzato da Vincenzo Greco per l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Il mosaico del Sacro Cuore di Gesù, realizzato da Vincenzo Greco per l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è un’opera che unisce maestria artistica e profonda spiritualità. Inaugurato il 29 giugno 2010, il mosaico è collocato nella nicchia sovrastante l’ingresso della Cappella del Sacro Cuore, situata nel complesso di Largo Gemelli, nel cuore dell’ateneo milanese.
Un cuore che unisce cielo e terra
L’opera è stata concepita per rappresentare l’Axis Mundi, l’asse che collega il divino al terreno. Al centro del mosaico, un grande cuore stilizzato simboleggia l’essenza di Cristo, con una fiamma centrale che si eleva verso l’alto, rappresentando l’anima e l’ascesa di Gesù in un’unione intima con Dio Padre. Sulla sinistra, un piccolo profilo del volto di Gesù accompagna la fiamma, simboleggiando il risveglio dalla morte e la salita al Padre. L’asse verticale visibile al centro del cuore rappresenta Cristo come l’Axis Mundi, colui che unisce la terra al cielo .
Tecnica e materiali pregiati
Greco ha utilizzato la tecnica classica dell’Opus Tassellatum, impiegando smalti veneziani, lapislazzuli, tessere in argento e oro zecchino 24 carati. Questi materiali conferiscono al mosaico una luminosità e una profondità cromatica che amplificano il messaggio spirituale dell’opera .
Un simbolo di speranza e fede
Il mosaico non è solo un elemento decorativo, ma un simbolo di speranza per tutti coloro che lo osservano. Rappresenta un’ispirazione per coloro che cercano la loro via verso l’eternità, trasformando lo spazio della cappella in un luogo di riflessione e preghiera .
L’opera di Vincenzo Greco si inserisce nella tradizione dell’Università Cattolica di Milano di commissionare opere d’arte sacra, continuando un percorso iniziato con artisti come Manzù. Il mosaico del Sacro Cuore di Gesù è un esempio di come l’arte possa essere veicolo di fede e spiritualità, arricchendo il patrimonio culturale e religioso dell’ateneo.