USA Version

Ecco le Vetrate per il 2023 Tiffany con bisello 7 meravigliosi progetti per Te. Consegne Gratis e veloci. Vincenzo Greco


Come puoi arredare una stanza piena emozioni con le vetrate artistiche nelle porte ?

Elementi  essenziali di questo processo sono:
1- Eleganza
2 - Sicurezza


In questo articolo Ti illustro  cosa fare nella pratica per:
1- migliorare  il tuo arredamento mediante le vetrate artistiche .
2- ricevere bellissime sensazioni attraverso i colori e le bisellature.
3 - essere tranquilli  che l'opera resta per sempre infrangibile e sicura nel tempo.

 


Provare emozioni attraverso le sfaccettature dei vetri bisellati, nelle vetrate a piombo, ottone e rilegature Tiffany

è molto importante per  la qualità della vita quotidiana.

 


L'eleganza e le sensazioni positive sono l’anima necessaria per la scelta di una porta o di un separè con vetro temperato e bisello (beveled stained glass).

 


Il bagno arredato con meravigliose decorazioni di vetri trasparenti oppure opachi alla vista.                                                                   

Certamente il tuo stato emotivo cambia, a secondo che un vetro è chiaro delicato oppure colorato,  le tue emozioni viaggiano verso sensazioni positive.
Allo stesso modo immagina un arredamento assente di vetri artistici con delicate trasparenze colorate,  è probabile che Tu diventi triste.

 https://www.vincenzogreco.com/vetrate/vetrate-per-interni


L'Arte delle vetrate a casa comunicano ed influenzano il tuo stato emotivo positivamente.

Se hai una casa solare e piena di opere e di Vetrate artistiche meravigliose hai una sensazione interiore che esprime felicità.



Da 30 anni regalo bellissime sensazioni alle persone, grazie alla mia produzione di vetrate artistiche, alle porte decorate e colorate con sabbiature su vetro satinato, vetrate  temperate, prismate, bisellate rilegate con lo stile Tiffany.



TUTTO CHIARO? Dopo aver letto questo articolo  pieno di novità :
1- Registra il mio numero +393477043345
2 - Scrivi su WhatsApp
3 - Invia subito.


Sono pronto ad ascoltarti, fin da subito,  per realizzare le tue vetrate artistiche piene di fascino e belle sensazioni.
Vincenzo Greco 

 

https://www.facebook.com/VincenzoGrecoArtista/

 

Vantaggi del vetro

Perché scegliere il vetro in casa? I vantaggi sono numerosi, sia funzionali che estetici. Scopriamone quattro.

Il vetro e gli spazi

Una delle ragioni principali per scegliere il vetro è che dà un’idea di ariosità a tutti gli ambienti. Soprattutto quando è trasparente, questo materiale ha l’effetto di “allargare” la visione degli spazi, conferendo profondità e ampiezza.

Se hai un piccolo salotto, usare una parete divisoria o delle porte in vetro può aiutarti a ottenere questo effetto.

Al contrario, il vetro – in questo caso trattato e/o colorato – può essere una soluzione bella da vedere per dividere gli spazi e ottenere così maggiore privacy negli angoli della casa dove ne hai più bisogno.

 

Design moderno ed elegante

Minimale ed elegante, il vetro aiuta a dare un senso di contemporaneità agli ambienti della casa e aggiunge grande valore estetico alla struttura. Gli elementi di arredo in vetro possono al contrario essere impiegati anche in contesti più tradizionali, dando un senso di atemporalità a una stanza.

Tranquillità

Il vetro non è più fragile come una volta. Vari processi nella produzione del vetro contribuiscono infatti a rinforzare il materiale, rendendolo utile per le applicazioni più svariate (come vedremo più avanti).

Tranquillità non solo in termini di sicurezza di utilizzo, ma generata anche da un altro fattore: questo materiale riduce i livelli di rumore in casa, limitando la dispersione dei suoni tra una stanza e l’altra. Ecco perché spesso viene impiegato anche in ufficio per dividere stanze e reparti.

 

Esplosione di luce

È innegabile che una casa con pareti di vetro (interne ed esterne), accolga in sé maggiore luce: per chi sogna stanze inondate dai raggi solari, questo materiale è l’ideale. La luce, inoltre, aiuta a trasformare il volto di una stanza, facendola apparire più grande, più comoda, con un tocco più “naturale”.

Il vetro inoltre può riflettere la luce, creando giochi di colore particolari e aumentando ancora la percezione di luminosità negli ambienti.

Leggi anche: Tendenze: arredare casa con la Contemporary Art Déco

5 modi per usare il vetro in casa

Dagli usi più tradizionali, in porte e finestre, ai più innovativi: scopriamo insieme cinque elementi architettonici che possono essere trasformati da questo materiale.

Pareti esterne in vetro

Già nel 1949, l’architetto statunitense Philip Johnson costruì una casa di vetro in un bosco del Connecticut: una scelta forse troppo radicale per un contesto urbano. Non manca però chi sceglie di creare delle pareti di vetro trasparente per almeno uno dei lati esterni della casa, mentre in città (soprattutto per gli uffici di grandi dimensioni) si usa più spesso vetro riflettente: dall’esterno non si può guardare all’interno e viceversa.

Pareti divisorie di vetro

Quello per le pareti divisorie è uno degli utilizzi più eleganti del vetro. Come già accennato, questo materiale “allarga” gli spazi interni, conferisce maggiore luminosità e dona un tocco unico. Può essere impiegato come vera e propria parete (magari con dei pannelli a scorrimento per accedere ai diversi spazi), o come un semplice divisore tra un’area e l’altra. Dà poi un tono all’ambiente, conferendo stile ed eleganza a molti ambienti di tipo moderno o contemporaneo. Uno dei limiti del vetro è che raramente può essere impiegato per arredi di tipo classico e tradizionale.

 

Home design e arredamento

Oltre agli specchi (di cui abbiamo parlato qui), il vetro può essere impiegato per una serie di altri elementi di arredamento. Soprattutto nei tavoli: in ufficio, un tavolo di vetro dà un senso di trasparenza e conferisce importanza alla scrivania; in casa, offre invece un tocco di classe e sofisticato.

Particolarmente adatti per ambienti di tipo industriale e urbano, i tavoli con un piano in vetro possono essere abbinati a legno, pelle e metalli di diverso tipo, per uno stile unico. Più avanti vedremo alcune soluzioni interessanti.

Porte e finestre

L’utilizzo più “tradizionale” del vetro in casa e in ufficio riguarda porte e finestre. Qui bisogna prestare particolare attenzione al tipo di arredamento della casa, per evitare errori. Finestre con ampie vetrate e una cornice minimale sono perfette per far entrare tanta luce, ma sono limitate a design contemporanei e minimali.

Devi poi fare attenzione alla funzionalità. Per un bagno, una porta di vetro può essere utile, purché sia opaca. Per le porte che invece affacciano sul giardino o su un bel panorama, la trasparenza è l’ideale.

 

Pavimenti, scale, balaustre

Fin qui, abbiamo visto impieghi più o meno tradizionali del vetro in casa e in ufficio. Esistono poi utilizzi meno noti, ma di sicuro effetto: il vetro temperato può infatti essere usato per i pavimenti, per scale interne o anche per i parapetti di balconi e finestre. Impieghi perfetti per una casa in stile moderno.

Tavolo in vetro: 3 soluzioni per te

Sei alla ricerca di un tavolo di vetro perfetto per la tua casa o il tuo locale? Scopri tre soluzioni dal nostro store.

 

Si tratta di una soluzione dal design unico, a metà tra il tipico stile del barocco italiano e la contemporaneità offerta dai materiali e dal design minimal del top. È ideale per ambienti eleganti, sia esterni che interni, in casa o in qualunque pubblico esercizio.

 

 

Abruzzo: Chieti, L'Aquila, Pescara, Teramo.
Basilicata: Matera, Potenza.
Calabria: Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia.
Campania: Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno.
Emilia-Romagna: Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini.
Friuli-Venezia Giulia: Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine.
Lazio: Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo.
Liguria: Genova, Imperia, La Spezia, Savona.
Lombardia: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e della Brianza, Pavia, Sondrio, Varese.
Marche: Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino.
Molise: Campobasso, Isernia.
Piemonte: Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli.
Puglia: Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto.
Sardegna: Cagliari, Nuoro, Oristano, Sassari, Sud Sardegna.
Sicilia: Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani.
Toscana: Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena.
Trentino-Alto Adige: Bolzano, Trento.
Umbria: Perugia, Terni.
Valle d'Aosta: Aosta.
Veneto: Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza.