USA Version

Ecco le nuove lapidi su vetro produzione per Napoli e provincia gratis preventivi e prezzi

 

L'arte delle lapidi su vetro del maestro Vincenzo Greco è una produzione che si estende in tutta la regione della Campania, fornendo la sua preziosa opera in numerosi comuni e provincie presenti nella regione.

Le lapidi in vetro: un'innovazione per i comuni della Campania

Le tradizionali lapidi in marmo, che da secoli adornano i cimiteri di tutto il mondo, stanno lentamente lasciando spazio a una nuova forma di commemorazione dei defunti: le lapidi in vetro. Questa novità, che inizialmente può sembrare sorprendente, offre numerosi vantaggi sia dal punto di vista estetico che ambientale, rendendola una scelta interessante per i comuni della Campania.

La produzione di lapidi in vetro ha dato vita a un mercato in forte crescita, con aziende specializzate che si dedicano esclusivamente a questa forma di commemorazione. Il vetro utilizzato per la creazione di queste lapidi è di altissima qualità e resistenza, in grado di sopravvivere alle intemperie e agli agenti atmosferici per molti anni, assicurando una durata adeguata alla memoria dei defunti.

Esteticamente, le lapidi in vetro presentano un look moderno ed elegante, in grado di conferire un tocco di originalità ai cimiteri. Questa caratteristica può agevolmente abbinarsi a qualsiasi stile architettonico, sia esso classico o contemporaneo, garantendo un'ampia possibilità di scelta ai cittadini che desiderano onorare i propri cari in modo unico.

Ma i vantaggi delle lapidi in vetro non si fermano qui: questa soluzione contribuisce anche alla tutela dell'ambiente. Infatti, differenziandosi dalle classiche lapidi in marmo, che richiedono l'estrazione di pietre naturali e il consumo di una notevole quantità di energia nella loro lavorazione, le lapidi in vetro sono realizzate principalmente utilizzando materiali riciclati.

L'utilizzo di vetri di recupero contribuisce inoltre alla riduzione dei rifiuti e alla salvaguardia degli ecosistemi locali, evitando l'estrazione di nuove materie prime e limitando l'impatto ambientale delle tradizionali lapidi in marmo.

L'adozione di lapidi in vetro rappresenta quindi una scelta sostenibile e consapevole da parte dei comuni della Campania. Inoltre, questa novità offre anche un notevole vantaggio economico, poiché le lapidi in vetro si dimostrano più convenienti rispetto alle più costose lapidi in marmo.

La produzione di lapidi in vetro rappresenta una vera e propria evoluzione nell'ambito della commemorazione dei defunti, con un attento bilanciamento tra estetica, sostenibilità e risparmio economico. L'adozione di questa innovazione permetterà ai comuni della Campania di offrire ai cittadini una soluzione moderna, elegante e rispettosa dell'ambiente per onorare i propri cari nel modo migliore.

Di seguito sono elencati tutti i comuni e le relative province della Campania in cui il maestro Vincenzo Greco è presente con la distribuzione delle sue lapidi su vetro:

 

- Avellino (comuni: Avellino, Ariano Irpino, Atripalda, Baiano, Bisaccia, Bonito, Cairano, Calitri, Caposele, Capriglia Irpina, Castel Baronia, Castelfranci, Castelvetere sul Calore, Cervinara, Cesinali, Chianche, Chiusano di San Domenico, Contrada, Flumeri, Fontanarosa, Forino, Frigento, Gesualdo, Greci, Grottaminarda, Grottolella, Guardia Lombardi, Lacedonia, Lapio, Lauro, Lioni, Luogosano, Manocalzati, Marzano di Nola, Melito Irpino, Mercogliano, Mirabella Eclano, Montaguto, Montecalvo Irpino, Montefalcione, Monteforte Irpino, Montefredane, Montefusco, Montella, Montemarano, Montemiletto, Monteverde, Montoro Inferiore, Montoro Superiore, Morra De Sanctis, Moschiano, Mugnano del Cardinale, Nusco, Ospedaletto d'Alpinolo, Pago del Vallo di Lauro, Parolise, Paternopoli, Petruro Irpino, Pietradefusi, Pietrastornina, Prata di Principato Ultra, Pratola Serra, Quadrelle, Quindici, Rocca San Felice, Roccabascerana, Rotondi, Salza Irpina, San Mango sul Calore, San Martino Valle Caudina, San Michele di Serino, San Nicola Baronia, San Potito Ultra, San Sossio Baronia, Santa Lucia di Serino, Santo Stefano del Sole, Savignano Irpino, Scampitella, Senerchia, Serino, Sirignano, Solofra, Sorbo Serpico, Sperone, Sturno, Summonte, Taurano, Taurasi, Teora, Torella dei Lombardi, Torre Le Nocelle, Torrioni, Trevico, Tufo, Vallata, Vallesaccarda, Venticano, Villamaina, Villanova del Battista, Volturara Irpina, Zungoli).

- Benevento (comuni: Benevento, Amorosi, Apice, Apollosa, Arpaia, Baselice, Bonea, Bucciano, Buonalbergo, Calvi, Campolattaro, Campoli del Monte Taburno, Casalduni, Castelfranco in Miscano, Castelpagano, Castelpoto, Castelvenere, Castelvetere in Val Fortore, Cautano, Ceppaloni, Cerreto Sannita, Circello, Colle Sannita, Cusano Mutri, Dugenta, Durazzano, Faicchio, Foglianise, Foiano di Val Fortore, Forchia, Fragneto l'Abate, Fragneto Monforte, Frasso Telesino, Ginestra degli Schiavoni, Guardia Sanframondi, Limatola, Melizzano, Moiano, Molinara, Montefalcone di Val Fortore, Montesarchio, Morcone, Paduli, Pago Veiano, Pannarano, Paolisi, Paupisi, Pesco Sannita, Pietraroja, Pietrelcina, Ponte, Pontelandolfo, Puglianello, Reino, San Bartolomeo in Galdo, San Giorgio del Sannio, San Giorgio La Molara, San Leucio del Sannio, San Lorenzello, San Lorenzo Maggiore, San Lupo, San Marco dei Cavoti, San Martino Sannita, San Nazzaro, San Nicola Manfredi, San Salvatore Telesino, Santa Croce del Sannio, Sant'Agata de' Goti, Sant'Angelo a Cupolo, Sant'Arcangelo Trimonte, Sassinoro, Solopaca, Telese Terme, Tocco Caudio, Torrecuso, Vitulano).

- Caserta (comuni: Caserta, Ailano, Alife, Alvignano, Arienzo, Aversa, Baia e Latina, Bellona, Caiazzo, Calvi Risorta, Camigliano, Cancello ed Arnone, Capodrise, Capriati a Volturno, Capua, Carinaro, Carinola, Casagiove, Casal di Principe, Casaluce, Casapulla, Caserta, Castel Campagnano, Castel Morrone, Castel Volturno, Castelcivita, Castelguidone, Castellammare di Sarno, Castello del Matese, Castello di Cisterna, Castelnuovo Cilento, Castelnuovo di Conza, Castelpagano, Castelpoto, Castelvenere, Cellole, Cervino, Cesa, Ciorlano, Conca della Campania, Curti, Dragoni, Eccellente, Falciano del Massico, Fontegreca, Formicola, Francolise, Frignano, Gallo Matese, Galluccio, Giano Vetusto, Gricignano di Aversa, Letino, Liberi, Lusciano, Macerata Campania, Maddaloni, Marcianise, Marzano Appio, Mignano Monte Lungo, Mondragone, Orta di Atella, Parete, Pastorano, Piana di Monte Verna, Piedimonte Matese, Pietramelara, Pietravairano, Pignataro Maggiore, Pontelatone, Portico di Caserta, Prata Sannita, Pratella, Presenzano, Raviscanina, Recale, Riardo, Rocca d'Evandro, Roccamonfina, Roccaromana, Rocchetta e Croce, Ruviano, San Cipriano d'Aversa, San Felice a Cancello, San Gregorio Matese, San Marcellino, San Marco Evangelista, San Nicola la Strada, San Pietro Infine, San Pietro Mosezzo, San Potito Sannitico, San Prisco, San Tammaro, Sant'Agata de' Goti, Santa Maria a Vico, Santa Maria Capua Vetere, Santa Maria la Fossa, Sanzi, Sessa Aurunca, Sparanise, Succivo, Teano, Teverola, Tora e Piccilli, Trentola-Ducenta, Vairano Patenora, Valle Agricola, Valle di Maddaloni, Villa Literno, Villa di Briano, Vitulazio).

- Napoli (comuni: Napoli, Afragola, Agerola, Anacapri, Arzano, Bacoli, Barano d'Ischia, Boscoreale, Boscotrecase, Brusciano, Caivano, Calvizzano, Camposano, Capri, Carbonara di Nola, Cardito, Casalnuovo di Napoli, Casamarciano, Casamicciola Terme, Casandrino, Casavatore, Casola di Napoli, Casoria, Castellammare di Stabia, Castello di Cisterna, Cercola, Cicciano, Cimitile, Comiziano, Crispano, Ercolano, Forio, Frattamaggiore, Frattaminore, Giugliano in Campania, Gragnano, Grumo Nevano, Ischia, Lacco Ameno, Lettere, Liveri, Marano di Napoli, Mariglianella, Marigliano, Massa Lubrense, Massa di Somma, Melito di Napoli, Meta, Monte di Procida, Mugnano di Napoli, Napoli, Nola, Ottaviano, Palma Campania, Piano di Sorrento, Pimonte, Pompei, Portici, Pozzuoli, Procida, Qualiano, Quarto, Roccarainola, San Gennaro Vesuviano, San Giorgio a Cremano, San Giuseppe Vesuviano, San Paolo Bel Sito, San Sebastiano al Vesuvio, San Vitaliano, Sant'Agnello, Sant'Anastasia, Sant'Antimo, Sant'Antonio Abate, Saviano, Scisciano, Serrara Fontana, Somma Vesuviana, Sorrento, Striano, Terzigno, Torre Annunziata, Torre del Greco, Trecase, Tufino, Vico Equense, Villaricca).

Il maestro Vincenzo Greco, con la sua esperienza e maestria nel settore delle lapidi su vetro, è in grado di fornire la sua opera in tutte queste località campane, offrendo un'ampia distribuzione delle sue creazioni artistiche a tutte le comunità presenti.